1c6c208b6699db38242a87ae7cf86aee86a1e1b2
1c6c208b6699db38242a87ae7cf86aee86a1e1b2

info@avcam.it

© Avcam 2024

9087bcc114aeb4464c8c99fdf2b37b682287e469.jpeg

L'ASSOCIAZIONE

L’Associazione Varesina di Chirurgia Avanzata Mininvasiva (AVCAM) si propone di aiutare lo sviluppo e l’insegnamento della chirurgia mininvasiva in tutte le sue applicazioni, in particolare nella patologia oncologica e gastroenterica.

I medici di AVCAM sono impegnati per offrire ai pazienti i più alti standard di cura per le patologie da loro trattate. L’equipe di AVCAM vantano un’elevata esperienza nell’ambito della chirurgia mininvasiva e oncologica gastroenterica. Dopo aver introdotto per primi nella provincia di Varese l’applicazione delle tecniche mininvasive nella chirurgia del colon, del retto, dello stomaco e dell’esofago, le applicano da ormai più di un decennio e continuano tuttora a svilupparle.

FORMAZIONE

La formazione è il fondamento del lavoro medico e chirurgico.
Formazione significa:

  • continuo aggiornamento mediante la letteratura scientifica

  • partecipazione a congressi nazionali e internazionali riguardanti le patologie di cui ci occupiamo

  • creazione di momenti di lavoro multidisciplinari all'interno dell'azienda ospedaliera

  • organizzazione di eventi in cui mettere in gioco e poter quindi migliorare le proprie capacità e conoscenze

  • collaborare e confrontarsi attivamente con importanti centri italiani ed esteri.

8a12bf6bbb601c2d9d598993169ea4ce3f6c99ad.jpeg

PERCHÉ LA CHIRURGIA MININVASIVA

Al centro della nostra attenzione ci sono il paziente e il medico, consapevoli che solo grazie ad un grande lavoro e ad un desiderio sempre vivo di imparare e di rapportarsi con gli altri, l’incontro tra questi due uomini possa dare i frutti migliori.
Noi intendiamo la nostra continua formazione ed educazione, indispensabile nel nostro lavoro, come un elemento fondamentale e imprescindibile nel rapporto con il malato.
La formazione avviene solo in parte attraverso lo studio e i testi, perché la nostra professione richiede anche confronto, collaborazione e apprendimento tramite il rapporto con colleghi e altri centri di eccellenza.
Per questo le energie che dedichiamo al nostro aggiornamento e alla sua applicazione sono svariate:

  • Partecipiamo ad attività multicentriche (survey, discussione di linee guida, gruppi di studio e di ricerca) in tutti gli ambiti di cui ci occupiamo.

  • Collaboriamo con altri grandi centri, sia con consulti a distanza sia con visite più o meno prolungate, che si occupano di chirurgia gastroenterica per quanto riguarda tutti gli aspetti della cura dei pazienti.

  • Partecipiamo a congressi nazionali ed internazionali, spesso apportando il nostro contributo in termini di relazioni, moderazioni o di invio di lavori scientifici.

  • Siamo membri di numerose importanti società scientifiche nazionali ed internazionali

DOVE LA APPLICHIAMO

La grande esperienza accumulata nel corso degli anni (abbiamo eseguito più di 1000 interventi con tecnica mininvasiva a livello di colon e retto e numerosissime procedure a livello di altre sedi chirurgiche) ha portato ad applicare questo approccio chirurgico in svariati campi:

  • Chirurgia del tratto gastroenterico superiore (patologia benigna e neoplastica di stomaco ed esofago, malattia da reflusso gastro-esofageo, ernie iatali)

  • Chirurgia del colon e del retto (oncologica, malattia diverticolare, malattie infiammatorie croniche)

  • Chirurgia del pancreas

  • Chirurgia del fegato, della colecisti e delle vie biliari (oncologica e benigna)

  • Chirurgia dell’ernia e dei difetti di parete

  • Urgenze chirurgiche

db24747b017bf977dcfa7f49e5de093e67345577.jpeg

SOSTIENICI

Scopri come puoi fare la tua parte